
Legal Tech Forum 2020 - Web Edition è un evento interamente digitale che racconta lo stato dell’arte del settore legal tech secondo il punto di vista e l’esperienza diretta di autorevoli relatori
L’edizione 2020 da voce a studi legali, aziende e università ma anche a startup e giovani talenti, soggetti certamente meritevoli di emergere. Il legal tech è un settore fortemente interdisciplinare che necessita di un maggiore dialogo tra i numerosi, quanto diversi, attori coinvolti. Legal Tech Forum 2020 - Web Edition vuole essere l’epicentro di questo dibattito tecnico, sociale e culturale sui vantaggi e i rischi connessi alle nuove tecnologie, favorendo la contaminazione tra i partecipanti, a prescindere dalla loro seniority, e la creazione di opportunità professionali.
ARGOMENTI
- Artificial Intelligence
- Blockchain
- Cyber Security
- General Data Protection Regulation
- Fintech
- Intellectual Property Protection
- Legal Design
- Legal Tech Startups
- Legal Transformation
- Network Forensics
- Post Covid-19 Legal Management
Programma
Legal Transformation
Disponibile in
giorni
giorni
dopo l'iscrizione
-
IniziaMillennial lawyers: quali competenze per i giuristi di domani? - Claudia Sandei, Università di Padova (ITLL) (11:26)
-
IniziaDiversity is necessary for diversity - Maziar Jamnejad, Linklaters (20:09)
-
IniziaDall’informatica giuridica al legal tech: prospettive innovative di ricerca e didattica - Giovanni Ziccardi, Università di Milano “La Statale” (ISLC) (16:34)
-
IniziaI sistemi di legal automation e la conformità alla norma ISO 15489-1:2016 - Giuseppe Vitrani, Studio Rocca e TeamSystem (16:09)
-
IniziaGli studi legali si aprono alla tecnologia - Nicola Di Molfetta, LC Publishing Group (28:31)
-
IniziaBusiness intelligence ed intelligenza artificiale: due strumenti al servizio delle professioni legali - Giuseppe Muscio, Wolters Kluwer Italia (18:48)
-
IniziaLegal tech vibe: la brand identity come volano di reputazione - Claudia Morelli, Altalex (11:09)
-
IniziaHack the law: perché un hackathon nel settore legale? La lezione del Global Legal Hackathon - Nicolino Gentile, BLB Studio Legale (26:47)
-
IniziaLegal tech e professione legale: va ripensato il codice etico degli avvocati? - Giuseppe Vaciago, LT42 (16:13)
Artificial Intelligence & Intellectual Property
Disponibile in
giorni
giorni
dopo l'iscrizione
-
IniziaAlgoritmi, intelligenza artificiale e legge - Luca Pardo, Ontier (14:05)
-
IniziaIntelligenza legale artificiale e processo digitale - Aldo Resta, Ministero della Giustizia (26:56)
-
IniziaLe invenzioni dell’intelligenza artificiale - Eva Cresci e Cecilia Trevisi, IUSinTECH (33:31)
-
IniziaDirettiva (UE) 2019/790: il rinnovato ruolo del diritto d’autore nel mercato unico digitale - Stefano Longhini, Mediaset (24:34)
-
IniziaLe best practice per proteggere in modo efficace i prodotti audiovisivi dalla pirateria digitale: il caso Tolo Tolo - Alessandro La Rosa, Studio Previti (21:26)
Data Protection & Legal Design
Disponibile in
giorni
giorni
dopo l'iscrizione
-
IniziaIl lavoro agile: vantaggi e rischi - Marco Martorana, Studio Martorana (35:46)
-
IniziaLa rivoluzione delle piattaforme e la regolazione by design - Silvia Martinelli, Università di Milano “La Statale” (ISLC) (26:01)
-
IniziaGli impatti della sentenza Schrems II: considerazioni giuridiche e conseguenze economico-politiche - Alberto Bettiol, ICT Legal Consulting e Istituto Italiano Privacy (25:01)
-
Inizia5G ed innovazione digitale: la nuova sfida della data protection - Savino Menna, LA&P (24:03)
-
IniziaLa cogenerazione dei dati industriali - Mariangela Balestra, Lex IBC (12:50)
-
IniziaLe sfide del diritto all’oblio digitale tra tecniche di bilanciamento e barriere territoriali - Piera Di Stefano, Avvocato del Web (12:50)
-
IniziaLegal design: forma e metodo del tecnodiritto - Paolo Moro, Università di Padova (JELT) (15:07)
-
IniziaIl legal design nella pratica professionale: l’esperienza di LCA- Barbara De Muro, LCA Studio Legale (12:38)
-
IniziaIl legal design ed il service design nei piccoli studi legali: vantaggi e criticità - Stefano Toro, ProLaw (31:42)